CORSO PER ADDETTI ALLA SANIFICAZIONE AMBIENTALE - 2 ore - modalità E-learning - valido come due ore per l’aggiornamento periodico annuale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Il corso intende approfondire il rischio chimico e biologico associato alle operazioni di pulizia e sanificazione nello scenario di diffusione del Coronavirus definendo le principali misure di prevenzione e protezione da adottare a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il corso, della durata di 2 ore, è rivolto ai lavoratori addetti alle operazioni di pulizia e sanificazione ambientale nonché ai Preposti addetti alle attività di sorveglianza.
Corso svolto ai sensi dell’ex art. 37 D.Lgs. 81/08 e smi, valido come 2 ore per l’aggiornamento periodico annuale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
PROGRAMMA
1. Introduzione
2. Obblighi del datore di lavoro
3. Il rischio biologico
4. Il rischio biologico nelle attività di sanificazione ambientale
5. Il rischio chimico
6. Utilizzo dei DPI
7. TEST FINALE
CARATTERISTICHE
Categoria: D.lgs 81/08
Modalità: E-learning
Categorie accesso: Tutti
Normato: Si
N. domande test: 15
N. errori max test: 4
Durata corso: 2 ore
Tempo a disposizione test: 30 minuti
PIATTAFORMA
Piattaforma e-learning basata su sistema di Learning Object (LO) compatibile con tutti i più recenti browser, fruibile anche con Tablet e taluni Smartphone (la compatibilità non è garantita per S.O. precedenti al 2018). I materiali didattici proposti potrebbero essere in solo formato PDF (Documenti) e/o MP4 (Video lezioni) in base al corso scelto e per essere utilizzati non necessitano di alcun software aggiuntivo. Suggeriamo di utilizzare connessioni internet ADSL, 3G o superiori. La fruizione dell’intero corso avviene per via telematica mediante qualsiasi dispositivo dotato di web browser e con un accesso alla rete internet. Il partecipante trova disponibili tutte le lezioni, ciascuna con una propria e definita durata minima di apprendimento. In qualsiasi momento è possibile salvare quanto sino a quel momento si è letto ed effettuare il log-out. Prima di poter passare ad un’attività successiva è necessario aver svolto quella precedente: aver quindi visionato una lezione o superato con almeno la sufficienza uno dei quiz di consolidamento delle conoscenze.
MODALITA' DI TRACCIAMENTO: le attività di consultazione dei materiali didattici è monitorata durante tutte le fasi di studio secondo i principi SCORM:
• reportistica per singolo modulo e per intero corso;
• log di accesso;
• esiti quiz di valutazione (iniziali, intermedi e finali).
TEMPI DI FRUIZIONE DEL CORSO:
Il corso è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Tuttavia ogni attività didattica necessita di un tempo minimo di apprendimento prima del quale non è possibile seguire la lezione successiva o procedere al quiz di valutazione.
Dal primo accesso al corso “tracciato”, l’utente avrà a disposizione 6 mesi per terminare il percorso formativo. In ogni singola unità didattica è visibile il tempo di durata. I partecipanti possono verificare nella funzione “report” l’avanzamento del corso.