
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORI CON RISCHIO ELETTRICO PES - PAV - PEI in modalità E-learning.
A chi si rivolge il Corso di Aggiornamento per lavori in prossimità di impianti elettrici e lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014
La norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” è la norma tecnica di riferimento che disciplina i lavori sotto tensione e in tensione e indica i requisiti minimi di formazione che devono essere posseduti dal personale che svolge lavori elettrici (Corso PES PAV PEI CEI 11-27).
Cosa significa PES, PAV e PEI?
- PES: Persona Esperta con istruzione, conoscenza ed esperienza tali da poter analizzare i rischi e di evitare i pericoli derivanti dall’elettricità;
- PAV: Persona Avvertita, cioè adeguatamente formata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare;
- PEI: Persona Idonea alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica di eseguire lavori sotto tensione in Bassa Tensione.
Nell’eseguire lavori elettrici, per garantire l’incolumità di tutti, bisogna rispettare i requisiti di formazione, le distanze limite e il tipo di lavoro.
Scopo del corso di aggiornamento per lavori con rischio elettrico PES - PAV - PEI in modalità online/elearning è quello di fornire un aggiornamento sugli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali.
Quali sono gli argomenti del Corso di formazione per lavori con rischio elettrico PES-PAV-PEI?
Il corso fornisce gli elementi di aggiornamento sui cambiamenti introdotti dalla Norma CEI 11-27:2014 ed è rivolto al personale che svolge lavori elettrici e ha già ricevuto l’attribuzione di Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV).
La nuova edizione della Norma CEI 11-27:2014, pur mantenendo la struttura generale dei concetti espressi nella precedente edizione, ha introdotto numerose novità aggiornando lo stato dell’arte della esecuzione dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici operati in presenza di rischio elettrico.
La nuova Norma CEI 11-27:2014 è stata allineata alla nuova edizione della Norma CEI EN 501101:2014 (class. CEI 11-48), norma quadro per l’esercizio degli impianti elettrici che definisce in ambito CENELEC le regole minime che devono essere seguite nell’esecuzione di lavori nei quali l’operatore può essere esposto a rischi elettrici.
Sulla base della Norma CEI 11-27:2014 e con riferimento alla Norma CEI EN 50110-1:2014, un gruppo di esperti ha realizzato questo corso di formazione che aggiorna sui cambiamenti introdotti dalla nuova Norma CEI 11-27:2014.
Il corso è rivolto a chi ha già ricevuto l’attribuzione di Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV). Ai partecipanti verrà erogata una prova finale di apprendimento da superare per ottenere l’attestato del corso. Scopo del corso è di fornire gli elementi di aggiornamento per le Persone esperte (PES) e le Persone avvertite (PAV) circa la nuova normativa del personale che svolge lavori elettrici, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori in relazione all’evoluzione e dello stato dell’arte delle norme relative ai lavori elettrici.
Il corso si rivolge a Persone esperte (PES) e Persone avvertite (PAV) che nell’ambito della loro attività eseguono lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione.
CONTENUTI
- Introduzione generale alla nuova Norma CEI 11-27:2014
- Richiami ai concetti generali sulla legislazione e sulla normativa attinente ai lavori elettrici
- Il nuovo campo di applicazione della Norma CEI 11-27:2014
- Le nuove figure, i ruoli e le relative responsabilità introdotti dalla edizione 2014 della Norma CEI 11-27
- Le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico
- La gestione dei lavori non elettrici: i lavori in vicinanza
- Tipologia dei lavori trattati dalla Norma CEI 11-27:2014
- Le comunicazioni durante i lavori elettrici
- Scelta delle attrezzature e dei DPI per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione”
- La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale
- I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza
- La gestione delle misure elettriche durante le attività lavorative
- Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione, fuori tensione ed in prossimità.
Attestato "Aggiornamento formazione per lavori con rischio elettrico PES-PAV-PEI"
Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (rif. CEI 11-48 e 11-49) e CEI 11-27
Caratteristiche del corso
Caratteristiche | |
Tipologia | Aggiornamento |
Durata del corso | 4 ore |
Riferimento Normativo | Titolo III capo III D.Lgs. 81/2008 |
Modalità di fruizione del corso | E-learning |
Lingua | Italiano |