
CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER DIRIGENTI in modalità E-learning.
A chi si rivolge il Corso di Formazione per Dirigenti?
Chi è il Dirigente?
Secondo l’articolo 2 comma 1 lettera d) del Decreto Legislativo 81/08, il “dirigente” è la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.Coloro che ricoprono il ruolo di dirigenti hanno un compito estremamente delicato per quanto riguarda la gestione della sicurezza. L’art. 18 del D.Lgs 81/2008 infatti, elenca una serie di obblighi a carico di coloro che svolgono questo ruolo. Con l’obiettivo di mettere in condizione i dirigenti di svolgere al meglio i propri compiti di prevenzione e protezione, l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 ha individuato uno specifico percorso formativo a loro rivolto, fruibile anche interamente in modalità e-learning.
Quali sono gli argomenti del Corso di formazione per il Dirigente?
Il corso di formazione rivolto al dirigente risponde alle richieste normative di cui sopra, fornendo a tutti i partecipanti una formazione che copre le tematiche giuridiche e normative riguardanti sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo l'area gestionale e l'organizzazione aziendale della sicurezza. Vengono inoltre trattate tematiche inerenti la valutazione dei rischi, la comunicazione, la formazione e la consultazione dei lavoratori, rischi per la salute e misure di sicurezza.
I vari moduli didattici proposti rispondono alle quattro aree tematiche definite dal citato Accordo:
- Area 1 --- giuridico-normativa;
- Area 2 --- gestionale ed organizzazione della sicurezza;
- Area 3 --- individuazione e valutazione dei Rischi;
- Area 4 --- comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Per esaurire gli argomenti di cui alle unità didattiche sopra riportate, il corso è strutturato nei seguenti moduli formativi di tipo video:
- Principi costituzionali e civilistici 1
- Principi costituzionali e civilistici 2
- Principi costituzionali e civilistici 3
- Legislazione abrogata e in vigore
- Panoramica del D.Lgs 81/2008
- Il DM 10 marzo 1998. La gestione delle emergenze incendio
- Il DPR 151/2011. Le procedure di rilascio delle autorizzazioni antincendio
- Il DM 388/03. La gestione delle emergenze di tipo sanitario
- IL DPR 177/2011. La sicurezza negli ambienti confinati e sospetti di inquinamento
- La formazione dei lavoratori
- Formazione del datore di lavoro che svolge il ruolo di RSPP
- Formazione per l’uso attrezzature particolari
- Apparato sanzionatorio
- I principali soggetti del sistema di prevenzione
- La procedura sanzionatoria
- Alcune sanzioni
- Il datore di lavoro, il dirigente e gli obblighi non delegabili
- Obblighi delegabili
- La figura del preposto
- Il Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
- Il servizio di gestione delle emergenze
- Progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- I lavoratori ed i loro obblighi
- I lavoratori autonomi
- I sistemi di qualificazione delle imprese
- Modelli di Organizzazione e Gestione e D.Lgs 231/2001
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Appalti Nozioni Generali
- Appalti Art. 26 comma 1
- Appalti Art. 26 comma 2
- Appalti Art. 26 comma 3
- Appalti Art. 26 comma 3-bis
- Appalti Art. 26 commi 4 e 5
- Appalti Un esempio di verifica tecnico professionale
- La vigilanza da parte dei soggetti aziendali
- Aspetti normativi della valutazione dei rischi
- La struttura del documento di valutazione dei rischi
- Il metodo R = P x D
- Approfondimenti sulla valutazione dei rischi
- Il rischio, il pericolo, il danno
- Misure di prevenzione e protezione
- I rischi trasversali
- Stress lavoro-correlato 1 Quadro Normativo
- Stress lavoro-correlato 2 Lo Stress lavoro-correlato
- Stress lavoro-correlato 3 Rischi psicosociali
- Stress lavoro-correlato 4 Una metodologia di valutazione del rischio
- Stress lavoro-correlato 5 Strategie di coping
- Analisi degli infortuni e dei Near miss
- DPI Generalità
- DPI Introduzione alle specifiche tecniche
- DPI Calzature antinfortunistiche
- DPI Apparecchi di protezione delle vie respiratorie antipolvere
- DPI Apparecchi di protezione delle vie respiratorie antigas
- DPI Occhiali di protezione
- DPI Occhiali per saldatura
- DPI Guanti di protezione
- DPI Elmetti e cuffie
- DPI Indumenti di protezione
- DPI Indumenti ad alta visibilità
- DPI Dispositivi anticaduta
- Tecniche di comunicazione 1 La struttura
- Tecniche di comunicazione 2 Gli assiomi
- Tecniche di comunicazione 3 Comunicazione non verbale
- Tecniche di comunicazione 4 L’ascolto attivo
- Tecniche di comunicazione 5 I rumori
- Tecniche di comunicazione 6 Comunicare il rischio
- Tecniche di comunicazione 7 Il conflitto
- Tecniche di comunicazione 8 L’assertività
- Requisiti dei luoghi di lavoro. Introduzione
- Requisiti dei luoghi di lavoro. Parte 1
- Requisiti dei luoghi di lavoro. Parte 2
- Requisiti dei luoghi di lavoro. Parte 3
- Requisiti dei luoghi di lavoro. Parte 4
- Requisiti dei luoghi di lavoro. Parte 5
- Requisiti dei luoghi di lavoro. Parte 6
- Attrezzature di lavoro. Generalità
- Attrezzature di lavoro. La direttiva macchine
- Impianti ed apparecchiature elettriche. Cenni di elettrotecnica ed effetti sul corpo
- Impianti ed apparecchiature elettriche. Valutazione del rischio
Attestato "Formazione Sicurezza Dirigenti"
Il presente attestato viene rilasciato ai sensi e per gli usi di cui all’art. 37 comma 14 Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
- ORGANIZZAZIONE:: CORSI E-LEARNING
- Codice Corso: OK-DIRE16
Caratteristiche del corso
Caratteristiche | |
Tipologia | Completo |
Durata del corso | 16 ore |
Riferimento Normativo | Ai sensi dell’art. 37 comma 1 lettera a) D.Lgs 81/2008 e degli Accordi Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016 |
Modalità di fruizione del corso | E-learning |
Lingua | Italiano |